IVA
Partite IVA inattive, cessazione d’ufficio
Roberta Moscioni | 04/12/2019Verranno chiuse d'ufficio da parte dell’Amministrazione finanziaria le partite IVA dopo tre anni di inattività. Lo dispone il provvedimento del 3 dicembre 2019 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Vendite a distanza di beni. Aggiornata la direttiva europea
Roberta Moscioni | 03/12/2019E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 2 dicembre 2019 la Direttiva 2019/1995, che modifica la Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 per quanto riguarda le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni.
Cessioni extra Ue, per il rimborso Iva i beni devono essere destinati ad uso personale
Roberta Moscioni | 03/12/2019L’Agenzia delle Entrate torna sul tema dello sgravio Iva delle cessioni di beni di importo superiore a 154,94 euro (Iva inclusa) da trasportare nei bagagli dei viaggiatori domiciliati o residenti fuori dell’Unione europea.
Il neo dipendente pubblico mantiene la partita Iva
Gioia Lupoi | 30/11/2019I neoassunti con rapporto di lavoro di dipendente pubblico a tempo pieno, già titolari di partita Iva in ragione dello svolgimento pregresso di un'attività professionale, sono al centro della risposta n. 20 del 29 novembre 2019 fornita dall’Agenzia delle Entrate. La partita Iva deve essere...
Regime forfetario, ammesso il professionista che partecipa alla Srl
Roberta Moscioni | 28/11/2019L’Agenzia delle Entrate torna sulle cause ostative al regime forfetario, dopo la riformulazione di alcune di esse da parte della Legge di bilancio 2019.
Forfetario. L'Iva addebitata a titolo di rivalsa va riversata all’Erario
Roberta Moscioni | 27/11/2019Sciolti dall’Amministrazione finanziaria alcuni dubbi derivanti dalla indebita fruizione del regime forfetario. Con le due risposte ad interpello nn. 499 e 500 del 26 novembre 2019.
Corrispettivi giornalieri e lotteria scontrini. Chiarimenti Assonime
Roberta Moscioni | 25/11/2019Dopo aver fornito un primo commento alla disciplina dell'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte dei commercianti al minuto e soggetti assimilati, Assonime torna sulle novità intervenute nel primo periodo di applicazione.
Acquisto carburante, tracciabilità con rapporto di conto corrente
Roberta Moscioni | 18/11/2019L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione.
Gruppo Iva, Spv in solido con limiti
Gioia Lupoi | 16/11/2019L’Agenzia delle Entrate offre l’analisi del comma 2 dell'articolo 70-octies del Dpr 633 del 26 ottobre 1972, su Gruppo Iva e società veicolo di cartolarizzazione partecipante al Gruppo medesimo.
Corrispettivi. Alberghi e ristoranti, fattura pro-forma alle agenzie viaggio
Gioia Lupoi | 15/11/2019La certificazione dei corrispettivi per prestazioni di servizi rese da ristoranti e alberghi, quando tali servizi sono acquistati dalle agenzie di viaggio, in nome proprio, per essere poi ceduti ai clienti fruitori, è oggetto di un quesito posto all’Agenzia delle entrate. Per rendicontare alle...