20/04/2006
Due provvedimenti attuativi del Dlgs 56/04, che recepisce la direttiva 2001/97/Ce, sono stati emessi dal ministero dell’Economia – decreto 142 del 3 febbraio 2006 – e dall’Uic – provvedimento del 24 febbraio 2006 – nei quali sono indicati gli adempimenti richiesti agli intermediari finanziari per l’identificazione e la conservazione dei dati della clientela. Da sabato sarà d’obbligo l’archivio unico informatico e saranno richiesti controlli scrupolosi anche sui movimenti “transnazionali” di...
19/04/2006
Per i professionisti chiamati alla collaborazione attiva con le autorità di vigilanza antiriciclaggio – dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori contabili e tributaristi – scatteranno, da questo sabato, i nuovi vincoli di segnalazione (articolo 3 della legge 197/91 e articolo 9 del Dm 141/2006, che implicano la valutazione delle caratteristiche soggettive e oggettive della transazione), di registrazione delle operazioni sospette e di comunicazione...
18/04/2006
Il prossimo sabato debutteranno gli obblighi di registrazione e segnalazione per i professionisti impegnati nella lotta al fenomeno del riciclaggio. Il primo nuovo adempimento sarà l’istituzione e la gestione dell’archivio unico informatico e la definizione delle procedure interne di identificazione della clientela. Ogni professionista verrà anche chiamato a vagliare i profili di rischio delle operazioni, dimostrando un’adeguata sensibilità per riconoscere e selezionare comportamenti sospetti o...
16/04/2006
Il ministero dell’Economia, negli articoli 5, 6 e 7 del decreto 141/06, che entrerà in vigore il 22 aprile 2006, stabilisce che i liberi professionisti e le società di revisione obbligati all’identificazione della clientela ai fini dell’antiriciclaggio dovranno registrare e conservare in un archivio i dati raccolti a tali fini. L’inserimento in archivio dovrà avvenire entro 30 giorni dal reperimento dei dati e l’aggiornamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal momento in cui il...
15/04/2006
Sono state previste due decorrenze per l’istituzione dell’archivio unico, in cui professionisti ed alcuni operatori per la normativa antiriciclaggio devono registrare e conservare i dati identificativi dei clienti. La data del 22 aprile 2006 – decreto 141/06, “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 - è riservata ai professionisti, quali dottori commercialisti, ragionieri, avvocati, notai, consulenti del lavoro, revisori contabili, società di revisione e tributaristi senza Albo, mentre la...
15/04/2006
La Corte costituzionale – decisione n. 153 del 14 aprile 2006 – sentenzia che “l’individuazione di nuove figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale”. Queste parole bocciano la legge del Piemonte n. 1, dell’8 gennaio 2004, il cui fine è la realizzazione di un...
14/04/2006
Il decreto ministeriale n. 141, del 3 febbraio 2006, in materia di antiriciclaggio, all’articolo 3 impone ai professionisti (notai, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi senza Albo) l’obbligo di identificare il cliente, verificando la sua identità e quella del soggetto per conto del quale egli eventualmente opera, attraverso l’acquisizione dei loro dati identificativi per la conservazione nell’archivio unico. Il presupposto per l’identificazione è il...
14/04/2006
A seguito della pubblicazione della circolare 13/E, del 6 aprile 2006, con cui l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’assistenza fiscale prestata dai sostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati per la compilazione del Modello 730/2006 relativo ai redditi 2005, la Commissione ministero economia del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha elaborato un documento contenente le linee guida per la...
13/04/2006
Il decreto legislativo 56/2004 recepisce la direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio, estendendo il campo d’azione dei dettami che nell’ordinamento già operano. Si dilata il numero dei soggetti – tra i professionisti - tenuti alle identificazioni e alle segnalazioni, comprendendo notai e avvocati che per conto dei clienti compiono o progettano operazioni finanziarie o immobiliari di rilevo. Il provvedimento ridefinisce sanzioni e principi di collaborazione tra i preposti al controllo....
12/04/2006
In “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 sono accolti i decreti del ministero dell’Economia numeri 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006, il cui contenuto sono gli obblighi d’identificazione e segnalazione di presunti atti di antiriciclaggio destinati a professionisti, intermediari finanziari ed enti non finanziari. La pubblicazione è accompagnata dai rispettivi regolamenti attuativi dell’Ufficio italiano cambi (in sigla “Uic”), datati 24 febbraio 2006, uno dei quali illustra a dottori...