770, compilazione più semplice

Pubblicato il 21 febbraio 2008

Ecco elencati alcuni chiarimenti del Forum Lavoro 2008 del Sole 24 Ore e dei consulenti del lavoro sui temi della riforma del Welfare e sui nuovi obblighi del sostituto d’imposta: non subiranno sanzioni le aziende che nel modello 770/2008 semplificato non indichino tutti i codici fiscali dei dipendenti; le imprese sono tenute a fissare un termine per la richiesta delle detrazioni da parte dei lavoratori che sia funzionale alla loro organizzazione amministrativa; i datori possono recuperare lo sconto d’imposta attribuito senza titolo se i dipendenti non lo rispettano; i contratti di lavoro a chiamata e di staff leasing stipulati entro il 31 dicembre 2007 proseguiranno sino a naturale scadenza; valgono ancora le clausole elastiche e flessibili del part-time la cui stipula sia avvenuta entro il 31 dicembre; se intendono beneficiare delle agevolazioni come il taglio del cuneo fiscale, le aziende non devono chiedere il Durc, poiché sarà l’agenzia delle Entrate ad accedere agli archivi degli istituti di previdenza.

Le anticipazioni che il ministero del Lavoro ha fornito in occasione della teleconferenza puntualizzano che, come i contratti di lavoro a chiamata e di somministrazione a tempo indeterminato – cancellati dalla legge 247/2007, che ha recepito il Protocollo del 23 luglio - anche le clausole di elasticità e flessibilità sottoscritte fino al 31 dicembre 2007, a meno di specifica previsione dei contratti collettivi, potranno continuare ad essere applicate. Il Ministero è di orientamento conservativo, favorevole cioè a considerare tali contratti (e clausole) ancora validi ed efficaci sulla base del principio “tempus regit actum”, secondo il quale va applicata la legge esistente al momento in cui un atto viene stipulato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy