A rischio l’Iva agevolata

Pubblicato il 31 gennaio 2006

E' ancora ferma sulla propria posizione la Polonia, che blocca l'accordo sulla proroga dei regimi Iva agevolati per i servizi ad alta intensità di manodopera. Il suo veto provoca ripercussioni anche sull'Italia, dipendendo da esso il prolungamento dell'aliquota agevolata che il nostro Paese applica sui materiali per ristrutturazioni edili. La regola comunitaria dell'unanimità nelle decisioni che hanno ad oggetto la fiscalità non permette altro che, sostiene il commissario Ue alla Fiscalità, Laszlo Kovacs, lanciare, in assenza di accordo tra i 25 Governi, una procedura d'infrazione verso gli Stati che continuano ad applicare regimi di Iva agevolata, già scaduti a fine 2005. Le ragioni del "no" polacco risiedono tutte nel tentativo di far includere nella lista delle agevolazioni alcuni vantaggi previsti nell'accordo di adesione all'Unione, che, però, dovevano scadere nel 2007. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy