Abusi sessuali, ristoro adeguato

Pubblicato il 12 giugno 2009
Con la sentenza n. 13530 depositata ieri, 11 giugno 2009, la Cassazione si è pronunciata in materia di risarcimento del danno morale e psichico derivante da atti di pedofilia. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che il giudice, nella valutazione del danno morale, deve esplicitare le motivazioni della sua quantificazione senza limitarsi all'affermazione di aver proceduto alla luce di un criterio arbitrario di pura equità; il risarcimento, cioè, deve essere valutato in modo personale. Inoltre, continuano i giudici di Cassazione, per la valutazione del danno psichico, è sufficiente fare riferimento alla probabilità della riconducibilità del danno stesso al fatto commesso dal colpevole. Per la terza sezione civile, infine, il giudice deve valutare tutte le componenti del danno non patrimoniale anche in considerazione del fatto che il danno morale potrebbe essere più alto di quello biologico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy