Abuso del diritto sempre più a tutela dell'Erario

Pubblicato il 05 ottobre 2009

Con la teoria dell’abuso del diritto, la giurisprudenza ha inteso colmare la carenza, nell’ordinamento italiano, di una norma antielusiva generale. La strumentalizzazione degli istituti giuridici per conseguire indebiti risparmi d’imposta stravolge lo scopo dei principi fondamentali dell’ordinamento, così l’abuso del diritto – quale principio generale antielusivo riconosciuto anche in recenti pronunce di Cassazione (numeri 30055, 30056, 30057 del dicembre 2008 e numero 15029 del giugno 2009) - è utilizzabile per l’intero ordinamento. Fino, però, ad essere divenuto una panacea per legittimare ogni pretesa del Fisco. La sua latitudine coinvolgerebbe i tributi “ammortizzati” - quali l’Iva, le accise e i diritti doganali - e i tributi “non ammortizzati” - quali le imposte dirette - al di fuori delle ipotesi espressamente disciplinate dall’articolo 37-bis del dpr 600/73. Che prevede la necessità di instaurare, a pena di nullità, un preventivo contraddittorio tra l’ufficio e il contribuente, potendosi emanare l’atto impositivo (debitamente motivato) solo in seguito. Ma le recenti pronunce di Cassazione sanciscono che il giudice potrebbe rilevare d’ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, l’elusività dell’operazione anche se l’illecito fiscale non è stato contestato nell’originario atto di accertamento.

La lotta all’elusione fiscale, e quindi all’abuso di diritto, deve, però, trovare un compromesso tra la tutela degli interessi erariali e la libertà d’iniziativa economica, peraltro disciplinata dall’articolo 41 della nostra Costituzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy