Accertamenti del fisco: opzioni per la difesa del contribuente

Pubblicato il 23 novembre 2017

Generalmente a fine anno vi è un incremento delle notifiche degli accertamenti da parte degli uffici delle Entrate, incremento dovuto in particolare alla imminente decadenza del termine di accertamento (31/12).

Nel 2017 vi sono state numerose novità relative ai provvedimenti impositivi e alla loro impugnazione: ad esempio, è comparsa la firma digitale, anche se esistono ancora dubbi sul suo effettivo utilizzo in ambito tributario e, in particolare, dopo una prima iniziale massiccia e diffusa applicazione da parte degli uffici, si è registrato un passo indietro e molti accertamenti sono tornati cartacei e con firma autografa. Ricordiamo che da luglio 2017 è anche possibile la notifica via Pec (posta elettronica certificata), ma tale modalità ancora non ha trovato una significativa applicazione. Da ricordare anche il processo tributario telematico con notevoli adesioni, sebbene sia ancora possibile optare per il tradizionale deposito cartaceo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy