Accertamento da studi. Sensibilità richiesta al Fisco se la crisi è generale

Pubblicato il 28 agosto 2009

Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Massa Carrara – la 216/2009 dell’11 giugno - mostra sensibilità verso il contribuente poiché lancia un severo monito al Fisco, responsabile di aver basato l’accertamento tributario nei riguardi di una società sui soli elementi statistici risultanti dagli studi di settore, che, validi come meri elementi indiziari, non lo sono anche come prova dell’evasione.

Sostiene così la Ctp che non si può non tenere conto dello stato di crisi del comparto nel quale l’impresa opera e dell’economia in generale. Del resto, contro gli studi – meccanismo presuntivo di determinazione del reddito – è sempre ammessa la prova contraria. Lo conferma proprio la prassi seguita finora non già solo dalla giurisprudenza ma pure dall'Amministrazione finanziaria.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy