Accertamento e studi, ravvedimento in bilico

Pubblicato il 26 ottobre 2006

Per chi compila Unico, il Dl 223/06 (Manovra Visco-Bersani), nel suo articolo 37, comma 3, stabilisce che in relazione al primo periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione scade dopo il 4 luglio 2006 (giorno d’entrata in vigore del Dl 233), l’adeguamento agli studi può, eccezionalmente, effettuarsi entro il 31 ottobre. La circolare 28/E (4 agosto 2006) avverte che il detto articolo 37, commi 2 e abrogato i commi 2 e 3 dell’articolo 10 della legge 146/98 sugli accertamenti in base agli studi. Per quanti abbiano il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, l’abrogazione ha effetto anche con riguardo all’annualità 2005. E' stata, così, disposta l’applicazione generalizzata dell’accertamento in base agli studi nei confronti dei contribuenti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo, prescindendo dal regime di contabilità adottato. Di conseguenza, perché i contribuenti siano sottoposti ad accertamento, anche se in contabilità ordinaria, è sufficiente che non risultino congrui per una annualità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy