Accise, ultimatum Ue

Pubblicato il 11 luglio 2006

europea, con una nota che sarà diffusa oggi, pone l’ultimatum all’Italia sull’attuazione delle modifiche, derivanti dalla sentenza C-129/00 del 2003 della Corte di giustizia Ue, da applicare alla norma che riguarda i rimborsi delle accise. La questione parte dall’interpretazione dell’articolo 29 della legge comunitaria 428/90 che secondo la giurisprudenza italiana obbliga il contribuente a dimostrare, ad esempio con la produzione di documenti contabili, di non aver compensato l’imposta indebitamente pagata riversandola sui propri clienti. Sia il Fisco che di cassazione ritengono, infatti, che le imprese commerciali abbiano trasferito la tassa su terzi, poiché la stessa è stata pagata per anni senza contestazioni e l’impresa richiedente non è fallita. Ma secondo lo spostamento dell’onere della prova verso il contribuente non è ammissibile, poiché rende difficoltoso l’esercizio del diritto al rimborso. Se l’Italia non si adeguerà, potrà passare ad una fase successiva al procedimento, già avviato, secondo l’articolo 228 del Trattato Ce, cioè alla richiesta di un’ammenda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy