Accordo interconfederale per l’apprendistato tra Sistema Impresa e Confsal

Pubblicato il 05 ottobre 2017

La Confederazione delle Imprese e dei Professionisti - SISTEMA IMPRESA e la Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori - CONFSAL hanno siglato l’accordo interconfederale in materia di apprendistato in data 27 settembre 2017.

Per quanto concerne la retribuzione, l’accordo prevede che per l’apprendistato professionalizzante la retribuzione sia quella stabilita dai contratti collettivi sottoscritti dalle parti firmatarie dell’accordo stesso.

Nei contratti che prevedono che la retribuzione sia determinata applicando il sistema del sottoinquadramento, l’apprendista potrà essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto a quello della destinazione finale.

Il contratto collettivo di riferimento potrà determinare la retribuzione anche in percentuale rispetto a quella relativa al livello di destinazione.

Per l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, l’accordo prevede che la retribuzione sia stabilita in misura percentuale rispetto al livello di inquadramento, come segue:

Primo anno

 

Non inferiore al 45% della retribuzione di riferimento spettante per il livello di inquadramento

Secondo anno

 

Non inferiore al 55% della retribuzione di riferimento spettante per il livello di inquadramento

Terzo anno

 

Non inferiore al 65% della retribuzione di riferimento spettante per il livello di inquadramento

Quarto anno

 

Non inferiore al 70% della retribuzione di riferimento spettante per il livello di inquadramento

 

Per l’apprendistato di alta formazione e ricerca è previsto che l’apprendista sia inquadrato, anche ai fini retributivi, come segue:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy