Affidamenti “in house” anche congiunti

Pubblicato il 19 dicembre 2008

La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 13 novembre, relativa alla causa C-324/07, ha precisato che la procedura per gli affidamenti “in house” può essere utilizzata anche quando una pluralità di soggetti pubblici – come ad esempio un gruppo di piccoli comuni – costituisce una struttura per la gestione congiunta di un servizio; in questi casi, però, è necessario un controllo efficace sull'affidatario che deve svolgere l'attività, in prevalenza, per i propri referenti pubblici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy