Agevolati gli immobili storici

Pubblicato il 18 maggio 2006

L’agenzia delle Entrate, nella circolare n. 2 del 17 gennaio preso atto dell’orientamento ormai costante della giurisprudenza confermando la tesi secondo la quale per la determinazione del reddito dei fabbricati di interesse storico e artistico, siano essi abitativi o commerciali, anche se locati, si deve ricorrere all’applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è situato il fabbricato. I contribuenti possono, quindi, dichiarare nel modello Unico 2006 il reddito di questi fabbricati, in tutti i casi, assumendo la tariffa catastale più favorevole; non è previsto però un codice particolare da indicare nel quadro RB.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy