Agevolazioni coop alla prima verifica

Pubblicato il 02 settembre 2005

Hanno tempo fino alla fine dell'anno per rientrare tra quelle a mutualità prevalente le società cooperative che non operano prevalentemente con i soci, pena la perdita delle agevolazioni fiscali prevista dall'articolo 2545-octies del Codice civile, introdotto dalla riforma del diritto societario (dlgs n. 6/2003). Le agevolazioni riservate alle cooperative a mutualità prevalente in materia di imposte dirette sono disciplinate dagli articoli 10 e seguenti del Dpr 601/73 e dall'articolo 12 della legge 904/77, ed hanno subito modifiche dalla Legge Finanziaria per il 2005, commi 460 e successivi. La perdita della mutualità prevalente avviene anche quando la cooperativa rimuove dal proprio statuto i vincoli mutualistici di cui all'articolo 2514 del Codice civile, che elenca i presupposti affinché una cooperativa possa essere classificata a mutualità prevalente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy