Agevolazioni prima casa. Nuove risposte dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicato il 19 settembre 2019

L'acquisto della casa rappresenta una scelta importante nell’ambito della costituzione del patrimonio familiare, tale operazione viene favorita dalla legge, che ha previsto delle riduzioni d’imposta all’atto dell’acquisto di un immobile da adibire a “prima casa”, oltre che (in determinati casi) esenzioni o agevolazioni per le imposte immobiliari.

Le agevolazioni sulla prima casa sono state introdotte anche in considerazione della rilevanza sociale che la stessa riveste, e lo stesso legislatore, per evitare abusi, ha subordinato la concessione di tali benefici al rispetto di stringenti regole.

Le suddette agevolazioni sono state introdotte dalla Legge n. 168 del 22 aprile 1982, e sono disciplinate dalla Nota II-bis, dell'art. 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al D.P.R. 131/1986, contenente il T.U. dell'imposta di registro, aggiunta dall’art. 16, del D.L. 155/1993, conv. con modif. dalla L. 243/1993, con contestuale modifica del co. 1 del citato art. 16, nonché dal D.Lgs. 437/1990, dal D.P.R. 643/1972 e dalla Tabella A, Parte seconda e terza, allegata al D.P.R. 633/1972.

L’Agenzia delle Entrate si è di recente occupata proprio della fruibilità delle agevolazioni che ruotano attorno all’acquisto della “prima casa”, evidenziandone presupposti e analizzando casistiche in cui le stesse agevolazioni possono o meno essere applicate.

Diversi sono stati i casi sottoposti all'attenzione dell’Amministrazione finanziaria, ciò dimostra l’importanza che riveste il settore della compravendita degli immobili in particolare per le famiglie, che a seconda dei casi possono beneficiare dello sconto fiscale all’atto dell’acquisto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy