Aggiornamento continuo obbligatorio? Va fatto in orario di lavoro

Pubblicato il 05 dicembre 2018

Nel caso in cui l'aggiornamento continuo rappresenti uno degli obblighi in cui si sostanzia l'esatto adempimento della prestazione lavorativa, questo va eseguito nell'ambito dell'orario di lavoro assegnato al dipendente.

Così si è espressa la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30907 del 29 novembre 2018, aggiungendo che, qualora la contrattazione collettiva non abbia specificamente disposto in merito, spetta all'imprenditore, su cui ricade l'organizzazione del lavoro, individuare la porzione temporale della prestazione del lavoratore da dedicare all'attività di aggiornamento.

In definitiva, se l’aggiornamento continuo è obbligatorio il datore dì lavoro non può pretendere che questo adempimento venga effettuato dal lavoratore fuori dell'orario di lavoro e neanche pretendere una presenza del dipendente in azienda fuori da detto orario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy