Ai bandi comunitari non basta la traduzione in tre lingue

Pubblicato il 21 novembre 2008

Il Tribunale di prima istanza Ue, con una pronuncia sulla causa T-185/05, ha accolto il ricorso presentato dal Governo italiano contro un bando di concorso per direttore Olaf pubblicato, dalla Commissione, solo in inglese, francese e tedesco; conseguentemente, è stata anche annullata la decisione dell'Esecutivo Ue, alla base del provvedimento, che restringe alle tre lingue tutti i bandi per i posti di inquadramento superiore. Secondo i giudici europei, in particolare, tale decisione violerebbe lo Statuto dei funzionari delle comunità europee attraverso una discriminazione che favorisce alcune nazionalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy