Ai bandi comunitari non basta la traduzione in tre lingue

Pubblicato il 21 novembre 2008

Il Tribunale di prima istanza Ue, con una pronuncia sulla causa T-185/05, ha accolto il ricorso presentato dal Governo italiano contro un bando di concorso per direttore Olaf pubblicato, dalla Commissione, solo in inglese, francese e tedesco; conseguentemente, è stata anche annullata la decisione dell'Esecutivo Ue, alla base del provvedimento, che restringe alle tre lingue tutti i bandi per i posti di inquadramento superiore. Secondo i giudici europei, in particolare, tale decisione violerebbe lo Statuto dei funzionari delle comunità europee attraverso una discriminazione che favorisce alcune nazionalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy