Ai programmi compensi da "royalties"

Pubblicato il 05 aprile 2008 L’agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 128 del 3 aprile 2008, spiega che i compensi corrisposti dal distributore nazionale titolare della licenza per la commercializzazione di un software ad una software house non residente devono essere considerati royalties e, dunque, devono essere assoggettati a ritenuta alla fonte. L’agenzia ritiene prevalente il diritto di proprietà intellettuale (tutelato dalla legge 633/41), che è trasferito solo parzialmente con la licenza di distribuzione, rispetto alla materialità del supporto magnetico che incorpora la copia del programma originale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy