Alberghi, non sfugge a Iva la prenotazione internet

Pubblicato il 18 maggio 2008 Con la risoluzione n. 199 del 16 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate chiarisce che non rientra nell’ambito del commercio elettronico un servizio di prenotazione alberghiera, reso solo tramite Internet, dal momento che in questo caso l’uso della rete (sito web) è equiparabile all’uso di un telefono o di un fax. Quindi, non cambia la natura giuridica dell’operazione che rientra tra le intermediazioni su beni immobili, soggetti all’Iva nel luogo dove è situato l’immobile. Secondo il Fisco, infatti, la società utilizza un mezzo elettronico, ma questo costituisce un puro strumento con cui si raccolgono le domande dei propri clienti e si effettuano, per essi, le prenotazioni. Pertanto, il servizio è soggetto all’Iva se gli alberghi si trovano in Italia. Non ha alcuna rilevanza, invece, la collocazione del server.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy