Aliquote contributive artigiani e commercianti 2014

Pubblicato il 05 febbraio 2014 L'Inps, con la circolare n. 19 del 4 febbraio 2014, fissa i contributi per l'anno 2014 per artigiani e commercianti.

Le aliquote contributive, calcolate secondo i criteri stabiliti dal decreto Salva Italia, sono pari alla misura del 22,20%. Quella relativa agli esercenti attività commerciali è elevata dello 0,09% quale contributo destinato al fondo per la rottamazione negozi.

Riconosciuta, anche per il 2014, la riduzione del 50% dei contributi che devono versare artigiani e commercianti con più di 65 anni età, già pensionati presso un'altra Gestione Inps.

E' stabilito che il reddito minimo annuo per il calcolo del contributo Ivs è pari a euro 15.516,00; è invece di euro 76.718,00 il massimale di reddito annuo entro il quale deve essere versata la contribuzione. Il massimale annuo per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, la cui iscrizione ha decorrenza dal 1996 in poi, è stabilito nella misura di euro 100.123,00.

La prima scadenza per effettuare il versamento delle quattro rate della contribuzione dovuta sul minimale di reddito, con il modello unificato F24, è il 16 maggio 2014. A seguire poi il 20 agosto e il 17 novembre 2014 e il 16 febbraio 2015.

L'Inps ricorda che non invia più le comunicazioni con i dati e gli importi utili per il pagamento; il contribuente o il suo delegato possono acquisire i dati tramite l'opzione contenuta nel cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy