Allerta sui libri matricola e paga

Pubblicato il 22 gennaio 2007

L’entrata in vigore dell’ultima Finanziaria ha rivisto le regole da adottare anche con riferimento ai libri matricola e paga. Essi vanno mantenuti obbligatoriamente sul luogo di lavoro e non vanno rimossi, di modo che possano essere presentati immediatamente al personale che compie le verifiche sul personale occupato. Con la legge 296/2006 sono, inoltre, stati aumentati di 160 volte i minimi edittali delle sanzioni previste (articolo unico, comma 1178) fissandoli ora da 4mila a 12mila euro, contro il precedente limite tra 25 e 154mila euro. Lo scopo della norma è quello di intensificare la strategia di lotta contro il sommerso. Si tratta di ridurre lo spazio a disposizione dei datori di lavoro per elusioni e abusi: se, infatti, i registri in questione sono presenti in azienda, i controlli sul personale trovato in attività divengono immediati ed efficaci. Perciò coloro che utilizzano manodopera devono ora potere dimostrare di averla effettivamente assunta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy