All’Irap serve una soluzione nazionale

Pubblicato il 31 marzo 2006

Sulla vicenda Irap, l’Autore denuncia la possibilità che di giustizia eluda il diritto dell’agire davanti al giudice competente come espressione di un diritto fondamentale garantito da Costituzione in ogni ordinamento democratico. Innanzitutto, nel caso di specie, ricorre la condizione (rilevante quantità di situazioni rimesse in discussione) necessaria perché limiti nel tempo, doverosamente, gli effetti d’una sentenza. Inoltre, non è contestabile – analizza l’Autore – la necessità di fare salvi i diritti di chi ha adito il giudice nazionale prima che fosse pubblicata la sentenza. Invece, da più parti si ipotizza che interferisca nei diritti costituzionalmente garantiti di chi ricade sotto giurisdizione del giudice nazionale, limitando o sopprimendo il già esercitato diritto di adire il giudice nazionale. Eppure, talune situazioni ricadono interamente nell’ambito del diritto processuale e del diritto tributario interno, per cui compete al solo legislatore nazionale affrontarle e disciplinarle nel rispetto della Carta costituzionale. In definitiva, , limitati nel tempo gli effetti di una propria sentenza dando atto che ciò non intacchi i diritti di chi ha adito il giudice nazionale, fa quanto è nei suoi poteri, senza violare il diritto comunitario né quello dello Stato membro. Il legislatore italiano ha, peraltro, gli strumenti necessari per fronteggiare le paventate conseguenze economiche derivanti dall’eventuale sentenza interpretativa della Corte.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy