Ammenda anche senza il test alcolemico

Pubblicato il 13 febbraio 2009

Secondo la Cassazione - sentenza n. 6210 del 2009 – l'automobilista che rifiuti di sottoporsi all'alcol test, può essere legittimamente condannato per guida in stato di ebbrezza anche solo sulla base delle dichiarazioni degli agenti accertatori. La Corte, in particolare, pur cancellando, per intervenuta prescrizione, la sentenza con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo sorpreso ubriaco al volante, ha colto l'occasione per precisare che, oltre all'etilometro, anche i dati rilevati dagli agenti possono bastare per stabilire lo “stato di ebbrezza”. Non vi e', infatti, “motivo di ritenere che il nuovo sistema sanzionatorio precluda oggi al giudice di poter dimostrare l'esistenza dello stato di ebrezza sulla base delle circostanze sintomatiche riferite dai verbalizzanti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy