"Ammesso" l'errore, motivato, in dichiarazione

Pubblicato il 02 aprile 2012 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 41/13/12, conferma il principio secondo il quale, qualora venga constatato un errore di fatto o di diritto, la dichiarazione del contribuente può essere ritrattata o emendata, in presenza poi di un eventuale prelievo fiscale maggiore previsto dalla legge.

Il caso riguardava il ricorso presentato da un contribuente che aveva erroneamente compilato, nella dichiarazione dei redditi del 2007, il rigo VA42, relativo all'adeguamento agli studi di settore. A fronte della richiesta, pervenuta dal Fisco, della liquidazione dell'Iva sulla base dei valori indicati da Gerico, il contribuente metteva in evidenza che si trattava di erronea compilazione, sottolineando che l'intenzione di non aderire agli studi di settore era confermata dal fatto che nel rigo RG4 mancavano i dati relativi ai ricavi.

La Commissione ha accolto il ricorso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy