Amministratori tra due fuochi

Pubblicato il 22 ottobre 2008
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per finanziare attività illecite. Anche se, ai sensi del decreto lgs. 231 del 2001, l'adozione dei suddetti modelli non è vincolante bensì facoltativa, è stata riconosciuta comunque la responsabilità dei gestori che hanno preferito rimanere inerti e non effettuare un'attenta ricognizione dell'attività d'impresa, producendo, in tal modo, un danno incontestabile alla società in ragione dell'esborso che la stessa ha dovuto effettuare per la sanzione penalmente irrogata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy