Ancora bloccati i sistemi informatici del Ministero del Lavoro e dell’Anpal

Pubblicato il 31 agosto 2018

L’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro, con nota prot. n. 1391 del 30 agosto 2018, ha scritto al Ministro del Lavoro ed al Direttore dell’Anpal per denunciare il disservizio conseguente al blocco dei sistemi informatici - causato da un allagamento a seguito di un temporale - che persiste dallo scorso 23 agosto, con l’impossibilità di accedere e gestire numerosissimi servizi utilizzati dai Consulenti del Lavoro ed utili alle aziende ed ai lavoratori occupati e disoccupati.

Per l’Associazione è intollerabile che accadano simili disastri in quanto con banali accortezze (usate da ogni CdL nel proprio ufficio) si sarebbe potuto evitare l’incidente ed evitare che, nell’era della smaterializzazione informatica delle informazioni, i cittadini, le imprese ed i professionisti siano costretti ad utilizzare strumenti dell’età della pietra.

L’Anclsu ha, pertanto, invitato il Ministero del Lavoro e l’Anpal a provvedere, ognuno per la propria competenza, al ripristino dei sistemi informatici bloccati ed alla adozione di precise disposizioni amministrative utili a gestire quanto accaduto nel periodo di blocco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy