Antielusione, istanze vaghe sono salve

Pubblicato il 15 febbraio 2007

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norma antielusive, nel parere n. 41 del 18 dicembre 2006, è arrivato alla conclusione che i quesiti posti allo stesso Comitato vanno integrati se mancano di documenti e spiegazioni, ma in ogni caso rimangono ammissibili. Questo nei casi in cui sono stati prospettati gli elementi essenziali dell’operazione straordinaria. Perciò, il contribuente può disporre di 45 giorni, dalla notifica dell’ordinanza di integrazione degli elementi probatori, per fornire i documenti e i progetti che sono alla base dell’operazione per la quale si richiede l’approvazione. In conclusione, dunque, anche le istanze vaghe sono salve e possono essere giudicate antielusive.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy