Antielusione senza sanzioni

Pubblicato il 11 maggio 2009 L’applicazione della norma antielusiva – articolo 37-bis del Dpr 600/73 – esclude la possibilità di irrogare sanzioni. La Commissione tributaria provinciale di Vicenza, nella pronuncia 6/09, osserva che la figura della sanzione non è coerente con la fattispecie elusiva ove realizza un aggiramento delle norme, non la loro violazione. Nel caso sotto esame della Commissione, il decreto legislativo n. 472/1997 - applicato dall’Ufficio fiscale ad un gruppo societario che ha posto in essere un’operazione di fusione per incorporazione da cui sarebbe derivata l’omessa ricostituzione delle riserve in sospensione d’imposta – attiene alle sanzioni connesse alle violazioni della normativa fiscale. Il disconoscimento dei vantaggi tributari conseguiti rappresenta perciò, già in sé, una sanzione sufficiente per un comportamento che appare lecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy