Appello tributario con più oneri

Pubblicato il 15 marzo 2006

La circolare agenziale n. 10, del 13 marzo 2006, spiega le novità introdotte dalla Finanziaria per il 2006 e le modifiche apportate alle disposizioni processuali tributarie (articolo 3-bis della legge n. 248/05). Sulla proposizione dell’appello, ad esempio, è ora stabilito che il ricorso, depositato alla segreteria della commissione tributaria regionale, vada consegnato anche alla segreteria del giudice di primo grado che ha pronunciato la sentenza impugnata, pena l’inammissibilità. Un adempimento che scatta solo se l’appello non è stato notificato tramite ufficio giudiziario. Rilevanti novità investono l’ampliamento della giurisdizione tributaria, nella quale rientrano le controversie su tutti i tributi comunque denominati, sul canone per l’occupazione di aree pubbliche, sul canone per lo scarico e depurazione delle acque reflue e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sull’imposta o sul canone comunale sulla pubblicità e il diritto di affissione. Le nuove prescrizioni s’applicano ai ricorsi presentati dal 3 dicembre 2005. Ulteriori innovazioni processuali riguardano le limitazioni ai poteri istruttori del giudice, i modi di costituzione in giudizio delle parti, l’assistenza tecnica che attribuisce ai consulenti del lavoro una competenza piena per la difesa degl’interessi dei propri assistititi.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy