Approccio liberale per i casi di recesso

Pubblicato il 25 novembre 2005

La materia del recesso viene del tutto innovata dalla riforma del diritto societario: sono molti i casi di recesso ex lege, molti i casi di recesso conseguenti alla presentazione di clausole statutarie e libero sfogo all'autonomia statutaria delle società per stabilire ulteriori cause di recesso. Sul nuovo diritto societario, le indicazioni operative (massime) elaborate dagli esperti del Consiglio notarile di Milano. A tal proposito, la massima n. 74 ha disposto che negli statuti delle Spa e delle Srl, il recesso operi al verificarsi di qualsiasi atto o fatto difforme da quelli cui la legge collega il sorgere del diritto di recesso, al verificarsi di una generica "giusta causa" (non specificatamente elencata dall'atto costitutivo o dallo statuto) o al mero volere del socio recedente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy