Arresto Ue valido se il Dna di prova si trova all'estero

Pubblicato il 28 agosto 2008
E' stata depositata ieri una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 34294, con la quale è stato dato il via libera all'esecuzione di un mandato di arresto europeo, nei confronti di un cittadino italiano, eseguito sulla base dei dati di Dna contenuti in una banca dati estera. Con la pronuncia, è stato sottolineato come i risultati dell'esame possano essere acquisiti come prova nell'ambito di attività di cooperazione di polizia giudiziaria e come l'acquisizione di reperti per l'esame del Dna non violi diritti fondamentali e non integri un divieto di consegna di un cittadino a uno Stato estero. Inoltre, anche in mancanza, nel nostro ordinamento, di una norma che disciplini i casi e le modalità dei prelievi ematici coattivi, non deve escludersi la possibilità del prelievo di altri reperti biologici con modalità non invasive e non lesive dell'integrità personale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy