Arretrati prestazioni di invalidità civile: si applica il criterio della competenza

Pubblicato il 27 luglio 2017

In materia di verifica dei dati reddituali per i titolari di prestazioni collegate al reddito, è previsto che:

Tuttavia su questa ultima questione è sorto un contenzioso giudiziario, nel quale l’INPS è risultato soccombente.

Quindi, con messaggio n. 3098 del 25 luglio 2017, l’Istituto ha disposto che nel computo dei redditi in tema di liquidazione delle prestazioni di invalidità civile, gli arretrati siano calcolati non nel loro importo complessivo, ma sulla base dei ratei maturati in ciascun anno di competenza.

Con riferimento alle istanze di prestazione di invalidità civile respinte per applicazione del criterio di cassa, per le quali, applicando l’orientamento accolto, risulti invece spettante il diritto alla prestazione, in caso di ricorso o domanda di riesame l’INPS comunica che adotterà i seguenti provvedimenti:

  1. domanda respinta per la quale è pendente istanza di autotutela (domanda di riesame): la Sede accoglierà l’istanza;
  2. domanda respinta per la quale è pendente ricorso amministrativo al Comitato provinciale prima della seduta: la Sede riconoscerà la prestazione in autotutela;
  3. domanda respinta per la quale, a seguito di ricorso al Comitato provinciale e di accoglimento dello stesso, il Direttore di Sede abbia sospeso la delibera di esecuzione: dopo la trasmissione della sospensiva alla Direzione centrale sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni, la medesima Direzione trasmetterà alla Sede competente formale invito di accogliere l’istanza in autotutela.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy