Arriva il diritto di soggiorno permanente

Pubblicato il 09 novembre 2006

Saranno poste all’esame del Consiglio dei ministri, previsto per domani, le nuove disposizioni del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2004/38 sul diritto dei cittadini dell’Unione europea e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. In pratica, gli obiettivi all’ordine del giorno si possono così sintetizzare:

 

- carta di soggiorno permanente per i cittadini europei;

- ampliamento dei casi di ricongiungimento familiare;

- riduzione delle formalità;

- nuove norme per contrastare lo sfruttamento della manodopera extracomunitaria e, infine, due decreti legislativi destinati a recepire le regole in materia di informazione e consultazione dei lavoratori e sulla società cooperativa europea.

Rilevante, senza dubbio, il discorso sul diritto di soggiorno permanente e sull’ampliamento dei soggetti che hanno diritto al ricongiungimento familiare. Lo schema di decreto legislativo prevede, inoltre, l’iscrizione anagrafica dei comunitari, che intendono soggiornare in Italia per periodi superiori a tre mesi, con il rilascio immediato di un’attestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy