ASDI. Tutto pronto per la partenza

Pubblicato il 04 gennaio 2016

Per accedere all’Assegno di DisoccupazioneASDI, i soggetti che, dopo aver esaurito il periodo di erogazione della NASpI, si trovino ancora in uno stato di disoccupazione e in una condizione economica di bisogno, devono:

I Servizi devono comunicare le caratteristiche del Progetto personalizzato, gli eventuali aggiornamenti, gli esiti dello stesso nonché situazioni che possono dar luogo a sanzioni, con modalità che saranno stabilite da un provvedimento del Ministero del Lavoro, sentita la Conferenza Stato-Regioni e il Garante della Privacy.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 6704 del 29 dicembre 2015, ha comunicato che, nelle more dell’emanazione del provvedimento, i Centri per l’Impiego devono effettuare le suddette comunicazioni, sul portale cliclavoro.

A tal proposito, dall’11 gennaio 2016, su www.cliclavoro.gov.it sarà disponibile un’apposita sezione.

Tutte le comunicazioni ASDI saranno poi trasmesse via cooperazione applicativa all'INPS per l'erogazione del sussidio al cittadino richiedente.

Alla luce di quanto sopra, si può quindi concludere che tutto è pronto per la partenza dell’ASDI che fornirà un sostegno al reddito ai lavoratori che abbiano fruito della NASpI per l'intera sua durata entro il 31 dicembre 2015 e che, per l’appunto, siano ancora privi di occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno.

L'ASDI sarà erogata mensilmente per una durata massima di sei mesi e sarà pari al 75% dell'ultima indennità NASpI percepita, e, comunque, in misura non superiore all'ammontare dell'assegno sociale.

L’ASDI sarà incrementata per gli eventuali carichi familiari del lavoratore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy