Assegnazione e cessione agevolata: nuovi casi al vaglio dell'Agenzia

Pubblicato il 03 agosto 2017

La Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, art. 1, co. 565) ha prorogato le disposizioni introdotte dall’art. 1, co. 115-120, delle Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, (Legge di Stabilità 2016) sull’assegnazione/cessione agevolata dei beni, allungando il periodo temporale (fino al 30 settembre 2017) per chi vuole far uscire dalla sfera imprenditoriale determinati beni.

Le disposizioni si riferiscono all’assegnazione, alla cessione agevolata di beni, nonché alla trasformazione in società semplici delle società che hanno per oggetto principale o esclusivo, la gestione dei predetti beni.

Ultimamente l’argomento è stato ripreso dall’Agenzia delle Entrate che con tre diverse risoluzioni (99,100 e 101 del 27 luglio 2017) ha fornito indicazioni utili sull’applicazione della normativa che permette di beneficiare dell’imposta sostitutiva nelle operazioni di assegnazione e cessione.

In particolare sono stati oggetto di attenzione da parte dell’Agenzia il caso di una impresa in contabilità semplificata che vuole assegnare l’unico immobile ai soci, e altri due casi che hanno riguardano la possibilità o meno che determinati comportamenti nell’ambito delle operazioni di cessione e assegnazione agevolata rientrino nella disciplina dell’abuso di diritto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy