Assegni in libertà vigilata

Pubblicato il 16 luglio 2007

Nell’articolo è offerto un ampio e dettagliato viaggio nel mondo dell’assegno bancario, che se pure registra una flessione nell’utilizzo comunque rappresenta, secondo la relazione della Banca d’Italia il mezzo più significativo delle transazioni di pagamento. Con il recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, la 2005/60/Ce, gli assegni bancari e postali, nel tipo circolare e nel vaglia, sono destinati a subire cambiamenti. È intenzione del Legislatore di introdurre come principio generale la regola della non trasferibilità degli assegni e di abbassare la soglia di rilevanza ai fini dell’antiriciclaggio (articolo 1 della legge 197/91) a 5mila euro.

Intanto, la commissione presieduta dal sottosegretario all’Economia, Lettieri, e coordinata da Vigna, sta lavorando alla stesura del Testo unico della materia che dovrebbe vedere la luce entro fine anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy