“Assimilazioni” critiche per l’esenzione dall’Ici

Pubblicato il 31 gennaio 2009 Come già anticipato nell’edicola di venerdì 30 gennaio, l’Economia ha cambiato parere in materia dell’esonero dell’Ici per gli immobili locati. In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00874, il Ministero sostiene che, ai fini dell’esenzione Ici per la prima casa, l’assimilazione comunale non vale per immobili affittati a soggetti che vi dimorano abitualmente. Dunque, si ribadisce che il potere regolamentare dei Comuni deve rispettare precisi limiti legislativi che non consentono di equiparare all’abitazione principale i fabbricati affittati, ma solo quelli concessi in uso gratuito a parenti. Di conseguenza, non è concesso l’esonero dell’Ici per le abitazioni affittate ai parenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy