Assunzione con contratto di apprendistato e violazione del diritto di precedenza

Pubblicato il 11 agosto 2017

La Confcommercio ha chiesto al Ministero del Lavoro se possa costituire violazione del diritto di precedenza nel contratto a tempo determinato:

Con l’interpello n. 2 dell’8 agosto 2017, il Ministero ha escluso che nel primo caso ci sia la violazione della norma sul diritto di precedenza di cui all’art. 24 del D.Lgs. n. 81/2015 in quanto, ai fini dell’esercizio del predetto diritto, rileva il momento dell’assunzione dell’apprendista che si realizza con l’attivazione del contratto di apprendistato e non con la prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di formazione.

Mentre una nuova assunzione, anche se con contratto di apprendistato, andrà comunque considerata in relazione al diritto di precedenza vantato dal lavoratore a tempo determinato e, nel caso di specie, il Ministero ritiene che non ricorra la violazione del diritto di precedenza qualora il lavoratore risulti già qualificato per la mansione oggetto del contratto di apprendistato in virtù dei pregressi rapporti di lavoro a tempo determinato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy