Assunzione con contratto di apprendistato e violazione del diritto di precedenza

Pubblicato il 11 agosto 2017

La Confcommercio ha chiesto al Ministero del Lavoro se possa costituire violazione del diritto di precedenza nel contratto a tempo determinato:

Con l’interpello n. 2 dell’8 agosto 2017, il Ministero ha escluso che nel primo caso ci sia la violazione della norma sul diritto di precedenza di cui all’art. 24 del D.Lgs. n. 81/2015 in quanto, ai fini dell’esercizio del predetto diritto, rileva il momento dell’assunzione dell’apprendista che si realizza con l’attivazione del contratto di apprendistato e non con la prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di formazione.

Mentre una nuova assunzione, anche se con contratto di apprendistato, andrà comunque considerata in relazione al diritto di precedenza vantato dal lavoratore a tempo determinato e, nel caso di specie, il Ministero ritiene che non ricorra la violazione del diritto di precedenza qualora il lavoratore risulti già qualificato per la mansione oggetto del contratto di apprendistato in virtù dei pregressi rapporti di lavoro a tempo determinato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy