Attività all'estero, prevenzione “231” su tre livelli

Pubblicato il 25 maggio 2009
La disciplina del Dlgs 231/2001, in merito alle attività sensibili svolte all'estero, è applicabile su tre livelli: l'art. 6 del codice penale, l'art. 4 del Dlgs 231/2001 e la legge 146/2006. Per quel che concerne il primo livello il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando la condotta si sia svolta lì anche se solo in parte; in questo caso si ha giurisdizione italiana se nel nostro Paese sia stata svolta qualsiasi attività di partecipazione da parte di qualsivoglia concorrente (Cass. 4284/00). Il secondo livello prevede la sanzionabilità dell'ente che, pur avendo la sede in Italia, compia reati all'estero. Infine, l'ultimo livello prevede l'attribuzione di punibilità per i reati transnazionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy