Aumento di tutele ai lavoratori agricoli

Pubblicato il 27 novembre 2008

La circolare 102 del 26 novembre scorso emessa dall’Inps spiega le modifiche alle regole del riconoscimento dei benefici per eventi calamitosi in ambito agricolo disposte dal comma 65 dell’articolo 1 della legge 247/2007. Si tratta del riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, al lavoratore dello stesso numero di giornate prestate nell’anno precedente nell’azienda che ha subito i danni da calamità.

Le condizioni per avvalersi del beneficio sono che :

- i destinatari abbiano prestato nell’anno interessato alla provvidenza almeno cinque giornate di lavoro;

- l’impresa agricola ricada in Comune calamitoso;

- il comune calamitoso sia delimitato ai sensi dell’art. 1 comma 1079, legge 296/2006;

- le avversità atmosferiche siano comprese nel piano assicurativo agricolo;

- l’impresa agricola abbia beneficiato degli interventi di cui all’art. 1 comma 3, del Dlgs 102/2004.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Ccnl Cemento industria. Rinnovo

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy