Aumento per la vendita auto

Pubblicato il 24 giugno 2006

La prospettiva del recupero Iva sui costi d’acquisto e di esercizio delle auto aziendali si concretizza a seguito del deposito delle conclusioni dell’avvocato generale. Qualora di giustizia delle Comunità europee confermasse il parere dell’avvocato generale, cadrebbero le limitazioni contenute nell’articolo 19-bis1, lettere c) e d), del dpr n. 633/72, riguardanti l’acquisto, la locazione, il noleggio del veicolo, le spese di impiego, riparazione, eccetera e l’acquisto di carburanti e lubrificanti. Si renderebbero, invece, applicabili i principi generali che ricollegano il diritto e la misura della detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto all’utilizzazione per lo svolgimento di attività che generano operazioni imponibili e assimilate.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy