Auto aziendali, conta la percorrenza

Pubblicato il 11 novembre 2006

La norma dettata dal Dl 262 del 2006, collegato alla Finanziaria tema auto aziendali, prevede da quest’anno, per i soggetti solari, una generale indeducibilità per ammortamenti e costi relativi ad autovetture aziendali, salvo i casi di veicoli solo strumentali o di agenti e rappresentanti. Mentre, sull’Iva dispone il Dl 258/2006, approvato mercoledì alla Camera, che allinea le regole italiane ai dettami che , con la sentenza del 14 settembre 2006, indica per la detrazione dell’imposta. Nel provvedimento, tra l’altro, è prevista la possibilità di detrarre l’Iva nei limiti del principio d’inerenza per gli acquisti effettuati dal 14 settembre 2006. Secondo tale principio sarebbe necessario introdurre una percentuale forfetaria di detraibilità ridotta, dopo autorizzazione Ue, ed alla detrazione dovrebbe corrispondere, poi, una revisione dell’attuale regime di indeducibilità dei costi per favorire le imprese. Gli esiti che si prospettano sono sostanzialmente due: Iva detraibile al 100% e costi indeducibili, oppure Iva detraibile al 50% e costi parzialmente deducibili. Nell’articolo sono esaminate varie ipotesi da considerare nelle scelte aziendali nella considerazione ad esempio del chilometraggio, ovvero se sia più conveniente l’acquisto intestato alla società o l’acquisto privato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy