Autorizzazioni all’appello depositate pure nel giudizio di secondo grado

Pubblicato il 21 novembre 2008 La sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 26522 del 5 novembre 2008, ha chiarito che l’autorizzazione all’appello di cui devono essere forniti gli uffici finanziari, a norma dell’articolo 52 del Dlgs 546/1992, pur dovendo essere rilasciata prima della notifica dell’atto di appello, non deve essere notificata alla controparte né devono esserne riportati gli estremi nell’atto di impugnazione. È sufficiente, infatti, che tale autorizzazione sia depositata tra gli atti di causa nell’ambito del giudizio di secondo grado. Si evidenzia che il ricorso in appello oggetto della sentenza citata era stato proposto prima del 31 agosto 1999, per cui a tale procedimento non sono applicabili le successive decisioni delle sezioni unite della Cassazione in seguito alle nuove disposizioni in merito, introdotte dall’articolo 57 del Dlgs 300/1999 che esclude condizionamenti al diritto delle agenzie di impugnare in appello le sentenze delle Ctp a esse sfavorevoli.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Assegno di integrazione salariale: domanda solo con OMNIA IS dal 1° luglio 2024

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy