Avvisi, la motivazione non basta

Pubblicato il 18 agosto 2008 La pronuncia di Cassazione n. 11386/2008, dell’11 maggio, interviene sull’obbligo di argomentare le decisioni prese sugli accertamenti: per annullare il relativo avviso, il giudice di seconde cure non può limitarsi a recepire la motivazione già addotta dal “primo” giudice. E’ principio consolidato che la motivazione di una sentenza per relationem ad altra sentenza sia legittima quando il giudice, riportando il contenuto della decisione evocata, non si riduca a richiamarla genericamente, ma la faccia propria con autonoma e critica valutazione. Si configura, pertanto, omessa motivazione se il guidice di merito omette di indicare nella decisione gli elementi dai quali ha tratto il proprio convicimento o indica questi stessi elementi senza un’approfondita disamina logico-giuridica, rendendo così impossibile ogni controllo circa l’esattezza e la logicità del ragionamento condotto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy