Avviso dell’Ici, serve la data

Pubblicato il 04 ottobre 2007

La cassazione, con sentenza n. 20357 del 27 settembre 2007, chiarisce che l’avviso di accertamento Ici deve avere data certa altrimenti è nullo. In particolare, nella sentenza è affermato che la data della notificazione non può essere dedotta da documenti intrinseci quali i tabulati custoditi presso l’ente locale e la sanatoria per il raggiungimento dello scopo – articolo .p.c. – della nullità della notificazione di un avviso di accertamento si verifica solo a seguito dell’impugnazione dello stesso atto invalidamente notificato, non certo di un atto diverso, come la cartella di pagamento della quale il primo rappresenta l’atto presupposto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy