Avvocati Inpgi nell'Albo speciale

Pubblicato il 09 settembre 2008
Con una sentenza del 16 luglio scorso, la n. 19497, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un avvocato dell'Inpgi (Istituto di previdenza dei giornalisti italiani) contro una decisione del Consiglio nazionale forense che gli aveva negato l'iscrizione nell'elenco speciale aggiunto all'Albo degli avvocati. In base alla legge professionale forense, gli avvocati che svolgono la propria attività presso le amministrazioni o istituzioni pubbliche possono essere iscritti in un elenco speciale, annesso all'Albo degli avvocati. Tuttavia, precedenti pronunce della Cassazione avevano escluso che gli avvocati di tale istituto potessero essere iscritti nel suddetto elenco a causa della natura privata e della struttura societaria dell'Inpgi. Con la pronuncia, la Corte ha chiarito come, a prescindere da tali elementi, i legali dipendenti dell'istituto, in presenza di una destinazione stabile e non revocabile ad nutum, hanno diritto all'iscrizione nell'elenco speciale, necessaria per patrocinare direttamente le cause dell'Inpgi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy