Badanti e baby sitter, novità rilevanti del nuovo CCNL

Pubblicato il 11 settembre 2020

Per le badanti notturne la cui collocazione temporale della prestazione sia ricompresa tra le ore 20.00 della sera e le ore 8.00 del mattino successivo, il nuovo CCNL riconosce il diritto - ai soli fini dell’assolvimento dell’obbligo contributivo - a che l’orario convenzionale di lavoro sia pari a otto ore giornaliere.

Questa è una delle novità prevista dal Contratto Collettivo Nazionale sulla disciplina del rapporto di Lavoro Domestico stipulato tra le associazioni datoriali, ovvero FIDALDO, costituita da ASSINDATCOLF, Nuova Collaborazione, Adlc, Adld, e Domina e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, sottoscritto in data 8 settembre 2020 ed avente decorrenza 1° ottobre2020.

Si rammenta che per badanti notturne si intende, ai sensi del comma 1, art. 10 del CCNL Lavoro Domestico, il personale non infermieristico espressamente assunto per discontinue prestazioni assistenziali di attesa notturna in favore di soggetti autosufficienti (bambini, anziani, portatori di handicap o ammalati), e conseguentemente inquadrato nel livello B super, ovvero per discontinue prestazioni assistenziali notturne in favore di soggetti non autosufficienti, e conseguentemente inquadrato nel livello C super (se non formato) o nel livello D super (se formato).

Altra novità non meno degna di attenzione è il riconoscimento (art. 34, c. 3 del CCNL) alle c.d. baby sitter che si occupano di piccoli fino al compimento del sesto anno di età ad indennità aggiuntive assorbibili da eventuali superminimi individuali di miglior favore già percepiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy