Bancarotta cancellata al passato

Pubblicato il 27 febbraio 2009

Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una nota provvisoria depositata ieri sulla vicenda dell'ex editore Angelo Rizzoli, a cui era stata inflitta una condanna divenuta irrevocabile nel 1998 per alcuni reati tra i quali la bancarotta, hanno scelto la via dell'abolitio criminis della fattispecie penale della bancarotta commessa nel corso dell'amministrazione controllata. Per effetto della riforma fallimentare, spiegano i giudici, si è avuto sul punto un caso di modifica diretta ed immediata della fattispecie criminosa tanto che il legislatore è intervenuto proprio sul testo della legge penale. Le ragioni della decisione della Cassazione saranno rese note fra qualche mese con il deposito delle motivazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy