Bancarotta fraudolenta, legittima la radiazione del professionista se si ha un procedimento disciplinare

Pubblicato il 19 febbraio 2014 E' legittima la radiazione dall'Albo di un ragioniere condannato per bancarotta fraudolenta, nel caso in cui il professionista sia sottoposto a procedimento disciplinare dal proprio Ordine. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3801 depositata il 18 febbraio 2014.

I giudici, nel sottolineare le differenze con la sentenza n. 2/1999 della Corte Costituzionale, che aveva dichiarato illegittima la radiazione di diritto dall'Albo per coloro che hanno riportato una condanna penale per reati quali l'appropriazione indebita e la bancaortta fraudolenta, evidenziano come nel caso in esame la radiazione sia avvenuta tramite un procedimento disciplinare.

Il comportamento del professionista, sottoposto a giudizio dall'Ordine per il ruolo di amministratore di una società fallita, era stato ritenuto contrario ai principi di dignità, decoro e onorabilità che l'esercizio della professione di ragioniere richiede. Riconosciuta inoltre la caratteristica di gravità, necessaria per l'irrogazione della sanzione massima della radiazione.

Le stesse motivazioni addotte dal professionista a proprio discapito hanno inoltre, a giudizio dei giudici, evidenziato il legame esistente tra il reato contestato e le competenze professionali richieste.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy