Banche e finanza, l’Irap cambia ancora

Pubblicato il 20 giugno 2006

I professionisti scelgono di slittare il termine del pagamento del primo acconto Irap al prossimo 20 luglio, per vedere se nel frattempo il Governo accetterà o meno i piani di rientro del deficit  sanitario delle sei Regioni che hanno sforato il tetto previsto. Molti, infatti, preferiscono aspettare ed eventualmente pagare la maggiorazione dello 0,40% nella speranza che venga raggiunto l’accordo Stato e Regioni sulla base di un nuovo patto di stabilità che eviti i suddetti aumenti.

Intanto, dall’Agenzia delle Entrate arrivano nuovi chiarimenti per il versamento dell’Irap da parte di banche, istituti finanziari e assicurazioni. Con un comunicato stampa che richiama la relazione tecnica del Dl 168/04, il Fisco rettifica la propria posizione in materia di svalutazione crediti. L’Agenzia, infatti, ha dichiarato superate le indicazioni delle circolari 10/E/2005 e 10/E/2006, in cui si precisava che le svalutazioni, riprese di valore e accantonamenti a fronte di crediti verso la clientela devono concorrere a formare la base imponibile dell’imposta. Nel nuovo comunicato, invece, sono stati eliminati per banche e assicurazioni i righi relativi alle voci indicate, al fine di rendere del tutto irrilevanti agli effetti della determinazione della base imponibile Irap dei soggetti citati qualunque componente, sia negativo che positivo, derivante dall’applicazione dell’articolo 106 del tuir e dell’articolo 16, comma 9 ultimo periodo, del dl 173/1997.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy